Vai al contenuto
giffoni innovation hub logo
  • Chi siamo
  • Servizi per
    • Corporate
    • Startup
    • Giffoners
  • Units
    • Academy
    • Original Productions
    • Acceleratore
    • Eventi
  • Portfolio
  • Press e News
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Servizi per
    • Corporate
    • Startup
    • Giffoners
  • Units
    • Academy
    • Original Productions
    • Acceleratore
    • Eventi
  • Portfolio
  • Press e News
  • Contatti
Procida Hack(c)ultura.

Prometart vince la sfida di Giffoni Innovation Hub: Procida approda nel metaverso

  • Ottobre 21, 2022
  • Autore: Antonella Passini

Procida approda nel metaverso “Prometart” ha vinto la sfida lanciata da : Giffoni Innovation Hub per il miglior pitch di Ricicla.Tv durante l’evento Procida Hack(c)ultura organizzato da Innovation Village per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, in collaborazione con Medaarch, RIot studio e Creactivitas e con il supporto di Federica Web Learning.

Procida Hack(c)ultura

Un hackathon dedicato all’innovazione territoriale che vede nella cultura un volano di sviluppo. I partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi e approfondire il legame tra luoghi, cultura, ambiente attraverso le trasformazioni in atto. L’obiettivo: valorizzare e salvaguardare il patrimonio materiale e immateriale della splendida isola campana attraverso progetti legati all’imprenditorialità creativa e culturale.

Procida HaC(k)ultura” ha nei fatti dato vita – rifacendosi al modello dell’hackathon – ad uno spazio di progettazione occupato da professionisti di diversi settori che hanno collaborato per sviluppare idee e progetti a tema. Esperti, progettisti e innovatori provenienti da tutta Italia, che sono stati selezionati attraverso una call to action, in un arco temporale di 48 ore, si sono sfidati attorno a quattro issue lanciate da AlmavivA, EAV, Giffoni Innovation Hub e dal progetto FIRM del CNR su temi culturali, ambientali, di mobilità e di innovazione sociale.

Procida laboratorio innovativo in continuità col successo di Procida capitale della cultura 2022

Per la prima volta non è stata isola d’approdo, ma al contrario è stata Procida ad approdare nel metaverso grazie a Prometart: artisti nel metaverso. La sfida lanciata da Giffoni Innovation Hub, e vinta da Prometart,  è stata quella di valorizzare l’identità e l’imprenditorialità culturale e renderla fruibile nel metaverso per proporne gli spazi come scenario e promuovere eventi online e sull’isola grazie al lavoro di artisti e performers.

Ogni impresa culturale interessata ha avuto e avrà la possibilità di visualizzare Procida in maniera virtuale e scegliere lo scenario più consono al proprio progetto da Palazzo Davalos a Palazzo Costagliola passando per Largo Troisi a Corricella, e costruire il proprio spazio in rete. Utile al successo del progetto la possibilità per gli artisti di entrare in contatto con gli altri e promuovere esibizioni sull’isola e allo stesso tempo di invogliare i cittadini a partecipare agli eventi.

Altre menzioni

A Procida Hac(K)ultura “Restituta” ha vinto la sfida di Progetto FIRM per l’ambiente marino e la menzione speciale di Procida 2022 – Capitale Italiana della Cultura per il miglior impatto culturale; “Move for Fun” ha vinto la sfida di EAV Ente Autonomo Volturno per il miglior progetto sulla mobilità; “Crownology” ha vinto la sfida di AlmavivA per la digitalizzazione del patrimonio storico culturale di Ricicla.tv e “Ecogiriamo” si aggiudica la menzione speciale di Ogyre per il progetto con il miglior impatto ambientale.

In bocca al lupo a tutto il team:

Ilenia Vitiello: studentessa di Ingegneria informatica

Daniela Ducci: insegnante universitaria che ha curato la stesura del progetto

Imma Paciolla: architetto che si occupa di rigenerazione urbana

Giovanni De Simone: oltre 20 di esperienza nella ricerca

Maria Porzio: insegnante con esperienza nell’organizzazione d’evento, drammaturgia e regia teatrale

Giampaolo Vicerè: sviluppo locale a base culturale, performing art per connessioni di comunità

Luigia Carrozza: community engagement, architettura e rigenerazione urbana

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Sos sostenibilità ambientale: Materia Viva il primo docufilm sui RAEE approda a Venezia ospite di Casa Giffoni Hub

Che l’utilizzo della tecnologia sia ormai parte integrante della vita di ognuno di noi è un dato di fatto, così come lo sono le ripercussioni

geni ribelli

Convivere con i ‘Geni ribelli’, a Venezia la proiezione di Casa Giffoni Hub del docufilm che parla di mutazioni genetiche e accettazione

E’ stato “Geni Ribelli”, il documentario di Donatella Romani e Roberto Amato, prodotto da Telomero Produzioni, a chiudere la cinque giorni in Laguna di Casa

A VENEZIA IL CORTOMETRAGGIO ‘FUORI DALL’ACQUA’ PER DAR VOCE ALLE PERSONE CON EPILESSIA

Pensare all’epilessia come compagna di vita e non come avversaria. Questo il messaggio racchiuso nel cortometraggio “Fuori dall’acqua”, al centro dell’evento di Casa Giffoni Hub

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle prossime opportunità per te. Quando apriamo le candidature i nostri Giffoners sono sempre i primi a saperlo!

Giffoni Hub

Giffoni Innovation Hub SRL
Via dei Mille 1
Napoli 80121 – (Italy)
Partita iva 07962601212

Facebook Linkedin Twitter Instagram Youtube Vimeo

Company

  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti

Servizi per

  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners

Units

  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi

© 2023 - Giffoni, All Rights Reserved

Privacy

Cookies

Credits

  • Italiano