“Una bella storia” – BPER e-volution 2022-2025 ha permesso ai giovani di confrontarsi con una grande realtà bancaria nazionale che, con il lancio del nuovo Piano Industriale, ha deciso di tracciare la linea di sviluppo del Gruppo in ambito ESG per creare valore condiviso di lungo periodo e su tutto il territorio, negli ambiti Environmental, Social e Governance.
Environment, Social and Governance: sono le tre parole magiche entrate ormai nelle agende del giorno di tutte le aziende per arrivare a creare delle imprese realmente sostenibili. Non si parla solo di ecosostenibilità ma anche di impatto sociale, di ottimizzazione delle risorse, di benessere del personale e di leadership nel settore. A parlarne durante la Giffoni Impact di venerdì 29 luglio insieme ai ragazzi del Dream Team e ai giffoners è stata Giovanna Zacchi, Head of ESG Strategy per Bper Banca.
Persone al centro, educazione finanziaria, riduzione delle emissioni, integrazione di criteri Esg, worklife balance, miglioramento delle performance Esg, ampliamento del portfolio etico e green: sono questi i concetti chiave esposti durante il corto presentato da Bper per spiegare la nuova rotta dell’azienda.
Dai dreamers arriva poi la domanda: “I criteri ESG svantaggiano la crescita della banca?”. “Se le aziende iniziano a gestire le tematiche ESG, si prevede un tasso di fallimento alto per quelle che non usano i criteri ESG. Quindi è assolutamente il contrario. Pensate agli impatti ambientali, allo spreco di risorse e a tanti altri fattori che creano inefficienze in un’azienda. A questo poi aggiungete che, secondo le normative europee e agli accordi di Parigi, serve ridurre le emissioni del 50%. Oggi possiamo avere una flessione, ma chi non si adegua entro il 2030, fallirà”.
Un altro aspetto messo in evidenza dalla responsabile ESG Strategy è stata la capacità di infondere anche a livello periferico i parametri etico-gestionali dell’azienda. “Oggi vi sto illustrando tutte questi progetti riguardo i parametri ESG dell’azienda – ha continuato Zacchi – Ma li conosciamo io, il top management dell’azienda e voi oggi, ma poi bisogna diffonderli alle oltre 1000 filiali in tutta Italia. Come si fa? Se ad esempio proponiamo delle carte di credito in materiale riciclabile e una delle filiali non effettua il cambio ad un cliente a cui è scaduta la carta, la colpa è nostra perché si dà una cattiva immagine dell’azienda”.
Il prodotto audiovisivo è stato proiettato in anteprima durante il Giffoni Film Festival 2022, all’interno della rassegna Next Generation. In sala erano presenti più di 300 ragazzi con cui il confronto è stato molto diretto rispetto alle loro proposte e domande verso la compagnia.
Sono stati prodotti video day by day, una fitta rassegna stampa e diversi output.
Vuoi creare un progetto con Giffoni Innovation Hub?