Sono tornati alla Giffoni Impact Lundbeck Italia e Havas Life Italia, per la proiezione del cortometraggio realizzato con Giffoni Innovation Hub nel 2022, dal titolo “Mi vedete?” diretto da Alessandro Riccardi. Presenti in sala Tiziana Mele, Amministratore Delegato Lundbeck Italia, Carola Salvato, CEO Havas Life Italia, Sergio De Filippis, Direttore sanitario e scientifico Clinica Neuropsichiatrica Villa Von Siebenthal e Docente Psichiatria delle dipendenze, Eugenia Romanelli, scrittrice, giornalista, imprenditrice e Founder ReWriters.it, Alessandro Vento, Psichiatra Responsabile Osservatorio sulle Dipendenze e Margherita Desirè Forlano, Ambassador Giffoni.
“A fronte dell’impatto significativo della pandemia sulla salute mentale dei ragazzi, abbiamo deciso di instaurare un dialogo diretto con loro attraverso il progetto AdoleSCIENZE con l’obiettivo di parlare e far parlare di malattie mentali nei giovani, senza paura e pregiudizi – afferma Tiziana Mele, Amministratore Delegato Lundbeck Italia – Il cortometraggio “Mi vedete?” è stato il primo tassello di questo percorso e sarà lo spunto per continuare il viaggio verso la comprensione di questa delicata tematica anche nella Masterclass Impact del Giffoni Film Festival di quest’anno.“
“Per rendere i ragazzi ancora più protagonisti di questo progetto – ha continuato Mele – abbiamo deciso di lanciare nel 2024 l’iniziativa People In Mind Young Edition 3.0: sarà un’edizione speciale del concorso People In Mind che dedichiamo interamente ai ragazzi per un importante nostro traguardo in Italia, i primi 30 anni di impegno e dedizione nell’ambito della salute del cervello. Sarà un percorso formativo e creativo per le scuole secondarie di secondo grado al fine di stimolare i giovani e gli insegnanti al dialogo ed avvicinarli ancora di più al tema della salute mentale attraverso la candidatura di un soggetto cinematografico, che verrà premiato nell’edizione 2024 del Giffoni Film Festival.“
Si ringrazia per il sostegno dato a questo impegno Poste Italiane che conferma la propria vicinanza ai temi dell’inclusione, ai quali l’azienda rivolge un’attenzione crescente e che sono parte integrante del processo di sviluppo e di crescita del Gruppo; poiché per il primo datore di lavoro del Paese le persone rappresentano l’elemento di maggior valore.