Prende il via INSPIRE (Integration of Networks and Services acceleration Program – from Innovative Research to Enterprise), il nuovo programma di accelerazione gratuito dedicato a team, spin-off e startup seed, early stage ed early growth, con l’obiettivo di promuovere la creazione e sviluppo di nuove imprese nel Mezzogiorno d’Italia, con soluzioni innovative nel campo delle reti e servizi integrati per una digitalizzazione ubiqua e sostenibile.
Promosso nell’ambito del Programma RESTART dello Spoke 2 (Integration of Networks and Services) e finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dall’Unione Europea – NextGenerationEU, INSPIRE nasce grazie alla sinergia tra tre importanti realtà del panorama italiano dell’innovazione, in collaborazione con il Politecnico di Bari:
- Giffoni Innovation Hub, incubatore certificato e capofila del progetto, che curerà il coordinamento del partenariato, la comunicazione e la macroprogettazione del percorso di accelerazione.
- Fabbrica Italiana dell’Innovazione, incubatore specializzato in Green Economy e 5G, responsabile della progettazione esecutiva e della gestione operativa del programma.
- SPICI s.r.l., incubatore, acceleratore internazionale e European Digital Innovation Hub, incaricato dell’analisi dei bisogni del settore e dell’organizzazione di eventi di open innovation, benchmarking e matchmaking.
Il programma prevede il lancio di una call for startup per selezionare almeno cinque progetti imprenditoriali con soluzioni sostenibili e in linea con gli obiettivi del progetto RESTART. Le startup selezionate saranno supportate attraverso servizi di formazione imprenditoriale, mentorship, eventi inspirational e matchmaking, come il Benchmark Day, il Demo Day e sessioni di Open Innovation.
INSPIRE punterà innanzitutto a selezionare imprese impegnate a sviluppare soluzioni innovative e sostenibili, come reti intelligenti che ottimizzino o riducano il consumo energetico per la trasmissione e distribuzione dei dati; soluzioni basate sull’IoT per migliorare, ad esempio, la gestione delle risorse energetiche; tecnologie per la gestione dei rifiuti, con particolare attenzione al riciclo di dispositivi elettronici.
Le startup riceveranno, inoltre, una formazione mirata sulla sostenibilità e sull’importanza del principio DNSH, per garantire che gli imprenditori siano pienamente consapevoli delle implicazioni ambientali delle loro scelte e adottino soluzioni responsabili.
Per promuovere al meglio la Call for Startup e garantire la massima partecipazione, INSPIRE ha organizzato un Roadshow di Presentazione con una serie di appuntamenti strategici che si svolgeranno entro la fine di marzo 2025. Il tour prenderà il via con un webinar nazionale, un evento online aperto a tutti gli interessati, che offrirà l’opportunità di conoscere nel dettaglio gli obiettivi e le modalità di partecipazione al programma di accelerazione.
Successivamente, il Roadshow farà tappa a Bari, presso il Politecnico, per una presentazione dedicata agli studenti e agli innovatori locali, direttamente nella sede dello Spoke 2 e presso l’incubatore universitario.
Il percorso continuerà a Napoli, coinvolgendo alcune delle più prestigiose università e istituzioni accademiche della città. Tra queste, la 5G Academy, l’Università Federico II, con un incontro specifico presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione, e l’Università Parthenope, dove la Call verrà presentata agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni.
Non mancheranno appuntamenti presso l’Università del Sannio, con i corsi di Ingegneria Elettronica per l’Automazione e le Telecomunicazioni e Ingegneria Informatica, così come all’Università Vanvitelli, con focus sui corsi di Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica.
Oltre alla Campania e alla Puglia, INSPIRE guarda anche al resto del Mezzogiorno, prevedendo presentazioni e attività di sensibilizzazione presso università e incubatori di Basilicata, Calabria e Isole, con modalità in presenza e online.
COME CANDIDARSI
Le startup costituite o che vogliano costituirsi potranno candidarsi inviando i documenti da bando.
Dovranno essere compilato ed inviati gli allegati A e B del bando per Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo fabbricaitalianainnovazione@pec.it entro il 25 marzo 2025.