Graduatoria Accreditamento Giffoni Innovation Hub: Pubblicati i Risultati della Selezione per le Borse di Mobilità Erasmus+
Il Giffoni Innovation Hub S.R.L. ha ufficialmente pubblicato la graduatoria finale relativa alla selezione per l’assegnazione di sei borse di mobilità Erasmus+ nell’ambito VET (Vocational Education and Training). L’iniziativa, rivolta a giovani neodiplomati dell’anno scolastico 2023/2024, offre la possibilità di svolgere un tirocinio formativo di 60 giorni (più 2 di viaggio) in Francia, Spagna e Albania.
La selezione è stata effettuata da una commissione di valutazione composta da membri dell’ente capofila, docenti di lingua e rappresentanti dei partner coinvolti nel progetto. I candidati sono stati valutati sulla base di criteri come qualità tecnica e creatività della presentazione, livello linguistico, certificazioni possedute e condizioni di svantaggio economico o sociale (fewer opportunities). La graduatoria è stata stilata assegnando un punteggio massimo di 60 punti, con una soglia minima di 35 punti per l’idoneità.
Il Giffoni Innovation Hub ha garantito la parità di genere e l’inclusione sociale, riservando il 50% delle borse a candidati di sesso femminile e attribuendo punti bonus ai candidati con requisiti di fewer opportunities, come basso reddito, status di immigrazione o residenza in aree svantaggiate.
I candidati selezionati riceveranno una borsa di studio che copre le spese di viaggio, alloggio, formazione linguistica e un contributo economico mensile di 500 euro (con un’integrazione di 100 euro per i candidati con fewer opportunities). I tirocini si svolgeranno presso aziende operanti nei settori di amministrazione, finanza e marketing, grafica e comunicazione, informatica e telecomunicazioni, audiovisivi e multimedia.
I partecipanti idonei dovranno confermare l’accettazione della borsa nei tempi e modi indicati sul sito ufficiale del Giffoni Innovation Hub. In caso di rinunce, si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per i giovani campani di acquisire competenze professionali e trasversali in un contesto internazionale, favorendo la crescita personale e professionale nel settore culturale e creativo.