Bilanci di sostenibilità e valori ESG: al Dream Team il compito di spiegarli alla Gen Z nel progetto per Deloitte
Environment, Social and Governance sono i tre parametri del paradigma ESG che l’Unione Europea ha già da qualche anno messo come uno dei punti focali della propria agenda. Le imprese hanno oggi il compito di uniformarsi creando un bilancio di sostenibilità che oggi va oltre i temi ambientali e di eco-sostenibilità. Il compito dei ragazzi facenti parte del team Deloitte all’interno del Dream Team è proprio quello di comunicare alla Generazione Z, in maniera accessibile e veloce, questi grandi temi grazie ad un progetto di comunicazione sviluppato nei 10 giorni di Giffoni Next Generation.
Dieci giorni insieme, senza conoscersi prima, per comunicare all’esterno un’idea. Scopriamo come questi under 30 hanno affrontato la sfida di Deloitte.
Ecco il Giffoni Dream Team per Deloitte
Elisabetta Chystsik, 25 anni, web developer
“Sono in Italia da 15 anni, sono biologa e oggi studio a Milano in Bioinformatica. Il mio sogno è quello di creare un gioco per bambini col quale divulgare le neuroscienze. Qui a Giffoni ho conosciuto tante persone interessanti e competenti. Sono stata felice di parlare in pubblico: è stato difficile ma so che la prossima volta andrà meglio”
Cosimo Di Lorenzo, 25 anni, web developer
“Ho scelto di partecipare al Dream Team per cogliere l’occasione di partecipare a progetti innovativi e conoscere persone di alto profilo. Mi ha sorpreso quanto io abbia imparato in soli 10 giorni. Ho sempre avuto il desiderio di essere dipendente di me stesso. Per me l’innovazione è creatività pura”.
Silvio Fosso, 21 anni, software developer
“Il mio terzo anno, primo da Junior mentor, è stato molto stimolante. Si crea un legame molto forte che il decimo giorno è difficile terminare. Per me l’innovazione è andare avanti nel futuro, innovando in primis sé stessi. Provare cose che normalmente non faresti. Dopo di ciò si può provare a migliorare il resto del mondo. Quello che ho imparato quest’anno? Sapermi contaminare”
Lynda Lopez, 30 anni, social media strategist
“È il mio secondo anno e ho deciso di tornare perché stando a Giffoni ho visto quanto ci si può influenzare a vicenda, sia professionalmente che umanamente. Una crescita a 360 gradi che in un’azienda “vecchia” non accade, dove un consiglio viene preso come un attacco personale”.
Angela Menna, 27 anni, social media manager
“La mia esperienza da vicesindaco prima e consigliere comunale poi del mio paese, mi ha fatto rendere conto di quanto sia fondamentale il lavoro di squadra e la comunicazione. Effettuando una serie di survey sui ragazzi, qui a Giffoni ho riscoperto quella parte di me che oggi vuole inseguire il suo sogno: diventare inviata di una testata”.
Gabriele Scialanga, 25 anni, social media manager e grafica
“Conoscevo il Giffoni ma è stato grazie ad una mia amica che sono qui. Nel Dream Team ho potuto confrontarmi con tante persone dalle quali ho appreso tanto. È stato molto interessante capire come lavorano aziende proprio come Deloitte. Cosa porterò a casa dopo questa esperienza? Sicuramente le ore di sonno perse. A parte scherzi, porterò con me nuove prospettive attraverso una crescita esponenziale fatta in soli 10 giorni”
Maria Smirnova, 27 anni, game developer
“Ho conosciuto Giffoni durante il mio percorso alla Apple Academy a Napoli. Quando sono arrivata a Giffoni ho pensato a questi 10 giorni come un grande hackhaton dove avrei imparato tanto. Ero curiosa. Mentre assistevamo ai brief dei progetti già pensavo a cosa avrei voluto fare. Ho imparato nuovi codici, nuove skills che mi saranno sicuramente utili una volta terminata l’esperienza. Il mio sogno è quello di entrare nel mondo del gaming ad alto livello e magari lavorare anche allo storytelling”