Vai al contenuto
giffoni innovation hub logo
  • Chi siamo
  • Servizi per
    • Corporate
    • Startup
    • Giffoners
  • Units
    • Academy
    • Original Productions
    • Acceleratore
    • Eventi
  • Portfolio
  • Press e News
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Servizi per
    • Corporate
    • Startup
    • Giffoners
  • Units
    • Academy
    • Original Productions
    • Acceleratore
    • Eventi
  • Portfolio
  • Press e News
  • Contatti
Mentorship Deloitte A2A

Day 8 – La Mentorship di Deloitte e A2A

  • Luglio 28, 2022
  • Autore: Emilio D'Arco

De Stasio di Deloitte a dreamers: “Pensate con prospettiva, non con la vostra mente di oggi”

“Immaginatevi nel 2030, quanti anni avrete? Come penserete nel 2030 e cosa vi aspettate che il mondo risponda ai vostri problemi?“. La mentorship dell’ottavo giorno di lavori durante l’ottava edizione di Giffoni Next Generation, la rassegna ideata ed organizzata da Giffoni Innovation Hub, inizia con una serie di domande poste ai 24 giovani under 30. Il Dream Team si confronterà tra due giorni con la platea di innovatori, imprese e istituzioni per esporre i propri progetti e l’incontro con il team di Deloitte e di A2A ha dato numero si spunti anche in vista delle presentazioni.

In Sala Coworking sono stati presenti Giulia Trifilio e Alessandro De Stasio, Sustainability Senior Consultant di Deloitte, Manuela Baudana, Responsabile Sustainability Development presso A2A e Michela Lampone, Responsabile Sustainability Stakeholder Engagement at A2A.

“Oggi siamo qui per conoscervi, per sapere come pensate e come potreste pensare tra qualche anno – ha affermato De Stasio davanti ai giovani dreamers – Quello che vi chiediamo è: immaginatevi di essere nel 2030. Quanti anni avrete nel 2030? Come vi aspettate che il mondo risponda ai problemi? Rispondete con prospettiva, non con la vostra mente di oggi. Cerchiamo di capire effettivamente cosa volete. Non oggi, ma magari per capire le risposte che vorrete avere domani”.

Si parla di valori ESG (Environment, Social e Governance) e di bilancio di sostenibilità con Giulia Trifilio: “Quanti di voi sanno cos’è un bilancio di sostenibilità? Buona parte ma non tutti. È un documento aziendale, pieno di informazioni, quantitative e qualitative, relative ad aree importanti relative alle attività di un’azienda. Si  tratta di benessere dei dipendenti ma anche di rapporti commerciali con i clienti, emissioni nell’ambiente, consumi energetici e cosa comportano all’esterno. Infine le regole di Governance e quanto è trasparente un’azienda quanto è chiara verso chi vi si approccia o verso le istituzioni. Decide attraverso comitati, assemblee? Ci sono altri comitati esterni? Insomma il quadro generale completo”. 

“In quel documento è possibile davvero conoscere un’azienda – ha continuato Manuela Baudana – e se davvero sta facendo qualcosa in direzione della sostenibilità oppure fa solo pubblicità e green washing”.

“L’obiettivo di oggi è quello di cercare di rendere questo documento fruibile a tutti, in quanto cittadini di prossima generazione, con l’idea che la prossima generazione dopo la vostra possa incidere davvero sul nostro futuro” ha affermato poi Michela Lampone. 

Il dibattito con il Dream Team prende quota grazie a domande che stimolano i giovani: cosa pensate vi possa trasmettere una grande azienda? Che impatto? Quali sono i temi di cui le vorreste sentir parlare? Le risposte vanno dai diritti del lavoratore e la sua sicurezza sul luogo di lavoro fino allo stesso benessere del lavoratore, punto focale di una nuova vision aziendale che punta sulla produttività di un lavoratore sano e felice e non sul suo semplice uso e consumo.

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Sos sostenibilità ambientale: Materia Viva il primo docufilm sui RAEE approda a Venezia ospite di Casa Giffoni Hub

Che l’utilizzo della tecnologia sia ormai parte integrante della vita di ognuno di noi è un dato di fatto, così come lo sono le ripercussioni

geni ribelli

Convivere con i ‘Geni ribelli’, a Venezia la proiezione di Casa Giffoni Hub del docufilm che parla di mutazioni genetiche e accettazione

E’ stato “Geni Ribelli”, il documentario di Donatella Romani e Roberto Amato, prodotto da Telomero Produzioni, a chiudere la cinque giorni in Laguna di Casa

A VENEZIA IL CORTOMETRAGGIO ‘FUORI DALL’ACQUA’ PER DAR VOCE ALLE PERSONE CON EPILESSIA

Pensare all’epilessia come compagna di vita e non come avversaria. Questo il messaggio racchiuso nel cortometraggio “Fuori dall’acqua”, al centro dell’evento di Casa Giffoni Hub

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle prossime opportunità per te. Quando apriamo le candidature i nostri Giffoners sono sempre i primi a saperlo!

Giffoni Hub

Giffoni Innovation Hub SRL
Via dei Mille 1
Napoli 80121 – (Italy)
Partita iva 07962601212

Facebook Linkedin Twitter Instagram Youtube Vimeo

Company

  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti

Servizi per

  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners

Units

  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi

© 2023 - Giffoni, All Rights Reserved

Privacy

Cookies

Credits

  • Italiano