Aggiornamento: CANDIDATURE PROROGATE AL 26 GIUGNO. PARTENZE CONFERMATE AL 30 LUGLIO
Giffoni Innovation Hub S.R.L., che opera in Regione Campania, nasce nel 2014 per coordinare e realizzare le attività del Giffoni Film Festival; nel 2015 si trasforma in progetto imprenditoriale con 3 sedi operative (Giffoni Valle Piana, Napoli, Milano). Promuove lo sviluppo di progetti culturali e artistici, con particolare riguardo alla cultura digitale ed all’innovazione tecnologica svolgendo le seguenti attività:
- sviluppo, promozione, progettazione ed organizzazione di eventi collegati a progetti artistici e culturali e di progetti imprenditoriali e commerciali da far confluire in attività d’impresa (anche start-up);
- progettazione di format educativi (percorsi PCTO, Contest, Project, Audio/Video, Masterclass, Workshop, Call for Ideas) rivolti ad alunni e docenti delle Scuole Primarie e Secondarie per diffondere la cultura ambientale, digitale e imprenditoriale;
- servizi di consulenza nei settori artistici e culturali per singoli, imprese, imprenditori, Enti pubblici e privati.
L’accreditamento Erasmus+ in ambito VET di Giffoni Innovation Hub S.R.L. si basa su un piano di sviluppo europeo di lungo termine che mira a favorire la formazione professionale di giovani neodiplomati. L’Erasmus plan, sul quale si basa l’accreditamento, ha come focus principale la realizzazione di tirocini formativi sei seguenti paesi: Irlanda, Albania, Francia e Spagna.
PRINCIPALI OBIETTIVI
- Trasferire a neodiplomati negli indirizzi di studio di “AFM”, “Grafica e Comunicazione”, “Informatica e Telecomunicazioni” e “Audiovisivi e Multimedia” competenze tecniche professionali innovative;
- Garantire ai beneficiari percorsi formativi esteri on the job in grado di trasferire competenze trasversali (imprenditorialità, spirito d’iniziativa, creatività ecc.) e linguistiche settoriali;
- Innovare le professionalità culturali e creative e i connessi percorsi formativi (formali e non), al fine di riformare l’Offerta Formativa ed offrire percorsi specializzati;
- Permettere ai membri del Consorzio di Mobilità di acquisire una piena dimensione europea favorendo strumenti di sostegno alla mobilità e la piena internazionalizzazione a livello territoriale;
- Realizzare ponti stabili tra settori culturali e creativi, turismo, ricerca e mondo digitale, mettendo in risalto la sostenibilità tipica dei settori culturali e creativi;
- Aggiornare il Repertorio Regionale delle Qualificazioni e i percorsi di aggiornamento professionale strutturati dalle aziende consorziate.
DESTINATARI
Il progetto si rivolge a 19 neodiplomati che avranno la possibilità di svolgere un tirocinio professionale della durata di 120 giorni + 2 di viaggio in aziende estere operanti nei settori Amministrazione, Finanza e Marketing, Grafica e Comunicazione, Informatica e Telecomunicazioni, Audiovisivi e Multimediali. mediante l’assegnazione di Borse di Studio da erogare tramite la pubblicazione periodica di bandi di selezione. Di seguito i posti disponibili per ciascun paese, suddividi però, in finestre di partenza differenti:
n. | Paese | N° borse di mobilità disponibili |
1 | IRLANDA | 6 |
2 | ALBANIA | 1 |
3 | FRANCIA | 6 |
4 | SPAGNA | 6 |
Borse totali di mobilità | 19 |
Il presente avviso selezionerà N° 7 neodiplomati nell’anno scolastico 2023/2024 per assegnare le borse di mobilità previste secondo il cronoprogramma e regolamento consultabile a questo link.
REQUISITI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Con il presente Bando di selezione si assegnano n. 6 borsa di MOBILITA’ PER FRANCIA e 1 per l’ALBANIA.
Potranno presentare domanda di partecipazione a “ACCREDITAMENTO GIFFONI INNOVATION HUB S.R.L.” i giovani neodiplomati dell’anno 2023- 2024 che alla data di pubblicazione del bando presenteranno i seguenti requisiti:
- titolo di studio conseguito presso gli indirizzi indicati entro 12 mesi dall’apertura del bando;
- residenza in Regione Campania;
- status di inoccupato;
- conoscenza linguistica B1 del QCER;
- non essere iscritto a percorsi di qualificazione;
- non essere beneficiario di ulteriori sovvenzioni.
PRESENTAZIONE DOMANDA
La domanda di partecipazione all’accreditamento dovrà essere composta dai seguenti documenti:
- ALLEGATO A – domanda di partecipazione;
- Curriculum vitae, redatto utilizzando il format predisposto nella modulistica allegata al Bando, completo di Foto del candidato e di lettera motivazionale, in italiano e nella lingua di referenza;
- Copia di eventuali certificazioni possedute (linguistiche e non);
- Copia di un documento di identità in corso di validità;
- Presentazione multimediale.
Tutta la documentazione suindicata dovrà essere inviata, come allegato in formato PDF, ed impiegando i format appositamente predisposti, esclusivamente tramite mail al seguente indirizzo di posta elettronica: giffonihub@erasmusaccreditation.com
Le candidature potranno essere inviate a partire dal 22/05/2024 al 26/06/2024 in base alle date inserite nel cronoprogramma.
L’oggetto della mail dovrà essere: Candidatura progetto ACCREDITAMENTO GIFFONI INNOVATION HUB S.R.L. “Francia” o “Albania”– “Cognome e Nome” – Tutte le candidature pervenute oltre il termine previsto o in maniera difforme/incompleta da quanto indicato non saranno considerate ammissibili. Tutte le candidature pervenute oltre il termine previsto o in maniera difforme/incompleta da quanto indicato non saranno considerate ammissibili.
Per ulteriori informazioni rimandiamo al regolamento completo.