Premessa – La nostra visione plurale
Giffoni Innovation Hub (di seguito anche “GIH”) è da sempre impegnata nella valorizzazione dei valori della diversità e dell’inclusione come elementi essenziali per la crescita della società.
La nostra è una visione plurale, attenta all’inclusione delle diversità delle persone che operano con noi. Le esperienze uniche di ciascuno contribuiscono a definire l’identità di Giffoni Innovation Hub.
Il principio di inclusione è un punto fermo della nostra visione e si riflette nella creazione di un ambiente di lavoro basato sulle pari opportunità indipendentemente dalle differenze tra chi vi opera; un ambiente di lavoro in cui ognuno possa sentirsi riconosciuto e apprezzato nella propria unicità. L’azienda opera secondo principi di imparzialità e non consente alcuna forma di discriminazione in relazione al genere, all’età, all’orientamento e alla identità sessuale, alle abilità fisiche, all’origine etnica, allo stato di salute, all’età, alle opinioni politiche, alla fede religiosa, allo status sociale.
L’impegno di Giffoni Innovation Hub sul tema diversità e inclusione
La nostra storia racconta di incontri proficui tra persone, terre e culture diverse, che hanno fatto crescere l’azienda portandola a sviluppare una visione plurale e innovativa.
La capacità di valorizzare le differenze fa parte della nostra identità da sempre e, oggi, è un punto di forza davanti alle sfide nuove sfide che ci accingiamo ad affrontare.
In tale quadro, il presente documento mira a sviluppare un approccio chiaro in termini di missione, strategie e pratiche attive al fine di stimolare un ambiente di lavoro collaborativo, solidale e aperto ai contributi di tutti.
L’impegno di GIH è favorire la diversità in tutte le sue dimensioni, promuovere una cultura inclusiva per valorizzare l’unicità delle persone e l’accesso alle medesime possibilità di crescita professionale.
Gender Equality
GIH si è dotata di un’apposita policy per la promozione della parità di genere, che è da sempre tra i valori fondanti della società.
L’azienda dà valore all’equilibrio di genere e al superamento di ogni stereotipo, discriminazione o pregiudizio, per creare le migliori condizioni in cui ogni persona possa esprimersi al meglio. GIH si impegna ad un rafforzamento crescente delle iniziative di sensibilizzazione a tutti i livelli con azioni mirate al superamento degli “unconscious bias” (pregiudizi inconsapevoli). Inoltre, si fa promotrice di politiche e azioni volte a favorire le pari opportunità, la conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro, la condivisione delle responsabilità familiari e la rimozione di potenziali ostacoli, ivi inclusi quelli connessi all’orientamento sessuale.
L’elevata componente femminile, che da sempre caratterizza l’identità aziendale, viene già apprezzata nei programmi di sviluppo e valorizzazione delle persone e ha portato ad un approccio strategico che si caratterizza per iniziative dedicate ai talenti, politiche retributive e di crescita basate su equità e performance orientate a garantire la gender equality attraverso specifiche progettualità ed azioni positive. L’equità salariale a parità di ruolo è parte integrante del nostro approccio alla Diversity & Inclusion e fa riferimento anche al principio delle Nazioni Unite “pari retribuzione a parità di lavoro”.
Uno degli obiettivi dell’azienda è quello di rafforzare, in particolar modo, la presenza femminile in quei programmi finalizzati allo sviluppo della managerialità e della leadership, per aumentare le opportunità di carriera garantendo sempre di più l’equilibrio di genere rispetto alle posizioni di responsabilità di strutture complesse.
Eterogeneità anagrafica
La promozione del dialogo e del confronto intergenerazionale è un altro aspetto della nostra pluralità.
L’azienda riconosce e valorizza strategie integrate per lo sviluppo e la gestione dei bisogni delle differenti generazioni che convivono all’interno dell’organizzazione. L’attenzione è non solo focalizzata sull’età anagrafica e professionale dei lavoratori, ma anche sulla ricerca di modalità efficaci per il loro sviluppo, che favoriscano la contaminazione delle differenti esperienze sociali, culturali e lavorative, oltre che delle diverse abilità, conoscenze e competenze tipiche di ciascuna generazione.
Disabilità
L’azienda riconosce pari opportunità a tutte le sue persone indipendentemente dalle disabilità sensoriali, cognitive e motorie. In tale contesto, si impegna a realizzare misure concrete per favorire l’inserimento e l’inclusione delle persone con disabilità, valorizzandone appieno il talento e le competenze in azienda e contribuendo in tal modo all’abbattimento di barriere culturali, sensoriali e fisiche.
Le iniziative rivolte alle persone con disabilità costituiscono un importante impegno inclusivo, con il rispetto rigoroso delle legislazioni protettive per i lavoratori disabili, degli obblighi assuntivi e formativi, delle tutele nelle varie fasi del rapporto di lavoro e di eventuali schemi e programmi di supporto statale alle aziende.
Inoltre, uno degli obiettivi del recruiting in GIH è quello di garantire pari opportunità nel processo di selezione e incoraggiare l’espressione della diversità.
Multiculturalismo
La società si oppone ad ogni forma di razzismo e alla disparità di trattamento, valorizzando ambienti di lavoro in cui coesistono e si pongono in connessione identità culturali diverse.
Siamo aperti alle diversità culturali, all’inclusione delle minoranze etniche, linguistiche e del pluralismo religioso in tutte le fasi del percorso professionale, dalla selezione all’ingresso in azienda, dalla formazione allo sviluppo delle competenze, sino all’avanzamento di carriera.
Ci impegniamo al superamento di stereotipi e pregiudizi, favorendo lo sviluppo dell’intelligenza culturale, tramite attività di sensibilizzazione tese a rafforzare il dialogo interculturale
Rispetto dei diritti LGBTQ+
In conformità con i propri valori, Giffoni Innovation Hub promuove il rispetto dei diritti umani e l’inclusione nell’ambiente di lavoro e nelle comunità in cui opera attraverso iniziative che mirano ad abbattere stereotipi e pregiudizi nei confronti delle persone LGBTQ+.
Applicazione delle politiche di Diversity & Inclusion
Sulla base dei principi sopra affermati, Giffoni Innovation Hub intende avviare azioni concrete per promuovere l’inclusione, come di seguito specificato:
- diffondere a tutti livelli dell’organizzazione stili manageriali e di leadership che facciano dell’inclusione il paradigma culturale di riferimento anche attraverso una gestione responsabile dei team di lavoro, per una crescente sensibilità e consapevolezza del valore delle differenze;
- definire un sistema di regole volte a promuovere e garantire un ambiente di lavoro ispirato a comportamenti trasparenti, inclusivi e di pari opportunità nei confronti delle persone;
- integrare gli apporti delle diverse funzioni aziendali per l’adozione di modelli e azioni a supporto delle politiche definite;
- individuare ostacoli di carattere culturale, organizzativo e relazionale che impediscono la piena inclusione lavorativa nonché favorire l’emersione delle opportunità interne ed esterne all’azienda anche in termini di politiche del lavoro;
- creare relazioni di lavoro improntate, a tutti i livelli dell’organizzazione, al rispetto ed alla fiducia reciproca;
- promuovere campagne di sensibilizzazione verso i temi della diversità e inclusione.
In tale quadro, il management riveste un ruolo nevralgico affinché sia garantita l’equità, l’inclusione e la non discriminazione, intervenendo ogni qualvolta sia a conoscenza di comportamenti non ispirati al rispetto dell’altro.
I comportamenti manageriali devono essere orientati a creare le condizioni per cui ciascun componente del team possa esprimere appieno il proprio contributo e il proprio potenziale, anche nel rispetto di eventuali esigenze personali. I manager devono inoltre adoperarsi per creare un clima aperto all’espressione di tutti per favorire l’innovazione e la generazione di nuove idee e progettualità.