Vai al contenuto
giffoni innovation hub logo
  • Chi siamo
  • Servizi per
    • Corporate
    • Startup
    • Giffoners
  • Units
    • Academy
    • Original Productions
    • Acceleratore
    • Eventi
  • Portfolio
  • Press e News
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Servizi per
    • Corporate
    • Startup
    • Giffoners
  • Units
    • Academy
    • Original Productions
    • Acceleratore
    • Eventi
  • Portfolio
  • Press e News
  • Contatti

NeXt Economia e Università Tor Vergata presentano il modello per valutazione d’impatto delle CER di Roma

  • Febbraio 11, 2025
  • Autore: Redazione

(Adnkronos) – Si è tenuto a Roma, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, l'incontro sulle Comunità Energetiche Rinnovabili organizzato dall'Ufficio Clima del Comune di Roma Capitale. Roma, 11 febbraio 2025. Durante l’incontro si è posta l’attenzione sul regolamento “Per la messa a disposizione di aree e impianti solari fotovoltaici di Roma Capitale a favore di comunità energetiche rinnovabili solidali”, che consente di accelerare la realizzazione dei progetti di CER nella Capitale. Sono stati presentati, inoltre, gli obiettivi di Roma Capitale per supportare le iniziative da parte degli Enti del Terzo Settore e sono stati raccontati i progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, già partiti e in partenza sul territorio di Roma. È proprio in questo contesto che NeXt Economia e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dando seguito a quanto già fatto nel corso dell’edizione 2024 del Festival Nazionale dell’Economia Civile, hanno presentato il primo modello di valutazione d’impatto per le CER del Comune di Roma Capitale. La metodologia Civil Impact® proposta da NeXt Economia si concentra su alcuni aspetti della sostenibilità integrale, particolarmente strategici per lo sviluppo di CERS e CERIS: • AMBIENTE: riduzione della dipendenza da fonti non rinnovabili e minimizzazione delle esternalità negative. Come la Comunità si impegna a ridurre la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili e a mitigare le esternalità negative della distribuzione dell’energia. L'obiettivo è incentivare un sistema energetico più pulito, efficiente e rispettoso dell’ambiente. • SOCIALE: rafforzare il capitale sociale e promuovere una cultura dell’energia sostenibile. Come la Comunità aumenta i livelli di capitale sociale tra cittadini e organizzazioni locali, promuovendo la collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore, favorendo una maggiore consapevolezza culturale rispetto all’energia, evidenziando i benefici sociali derivanti da un approccio sostenibile e condiviso. • ECONOMIA: stabilizzazione dei prezzi, riduzione della povertà energetica e valorizzazione del territorio. Un sistema energetico equo deve garantire stabilità nei prezzi e contrastare l’inflazione. L’impegno è volto alla riduzione della povertà energetica e alla diminuzione della spesa pubblica per sussidi, con la possibilità di destinare maggiori risorse ai servizi e al welfare. • GOVERNANCE: trasparenza, partecipazione e nuovi modelli di gestione del mercato energetico. Sarà fondamentale ridurre le asimmetrie informative tra produttori, consumatori e territori, favorendo una maggiore trasparenza e partecipazione della cittadinanza al mercato  L’impegno di NeXt Economia e dell'Università di Roma Tor Vergata promuove una nuova visione economica, superando i modelli tradizionali e adottando un approccio decentralizzato, collaborativo e inclusivo. L’obiettivo della ricerca RICER è anche quello di democratizzare il mercato dell’energia, dando spazio a modelli di governance basati sulla fiducia, la reciprocità e la responsabilità sociale del territorio. NeXt Nuova Economia per Tutti APS ETS, da 15 anni promuove il valore della sostenibilità integrale ESG, attraverso la valutazione, la formazione e l’accompagnamento allo sviluppo sostenibile delle aziende e delle organizzazioni di Terzo Settore presenti su tutto il territorio nazionale Le foto sono libere da diritti e concesse dall’Ufficio Stampa —immediapresswebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Parti con Giffoni Hub: Bando Erasmus+ per 2 Borse di Tirocinio in Francia e Irlanda

Giffoni Innovation Hub lancia una nuova opportunità per chi desidera arricchire il proprio percorso professionale all’estero. Nell’ambito del programma Erasmus+ VET , sono state aperte

La curva del Covid si stabilizza, Pregliasco: “Possibile coda e nuova risalita”

(Adnkronos) – Sembrano essersi stabilizzati intorno ai 4mila circa a settimana i nuovi casi di Covid in Italia. Dal 2 all'8 ottobre sono stati 4.272,

Giornata nazionale della psicologia, appello Cnop: “Facciamoci promotori di pace”

(Adnkronos) – "In questi tempi difficili, attraversati da guerre, crisi sanitarie e sociali, polarizzazioni e fratture culturali che minacciano la convivenza e alimentano smarrimento e

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle prossime opportunità per te. Quando apriamo le candidature i nostri Giffoners sono sempre i primi a saperlo!

Giffoni Hub

Giffoni Innovation Hub SRL
Via dei Mille 1
Napoli 80121 – (Italy)
Partita iva 07962601212

Facebook Linkedin Twitter Instagram Youtube Vimeo

Company

  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION

Servizi per

  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners

Units

  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi

© 2023 - Giffoni, All Rights Reserved

Privacy

Cookies

Web Designer

Vuoi creare un progetto con Giffoni Innovation Hub?

Contattaci

Giffoni Hub

Giffoni Innovation Hub SRL
Via dei Mille 1
Napoli 80121 – (Italy)
Partita iva 07962601212

Facebook Linkedin Twitter Instagram Youtube Vimeo

Company

  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION

Servizi per

  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners

Units

  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi

© 2023 - Giffoni, All Rights Reserved

Privacy

Cookies

Web Designer

Web Designer

Web Design

Realizzazione siti a catania

Creazione siti a catania

Esperto WordPress

Esperto WordPress

climatizzazione a Siracusa

condizionatori a Siracusa

pannelli solari a Siracusa

vendita caldaia a Siracusa

assistenza caldaia a Siracusa

Servizio Taxi a Catania

Servizio Taxi Aeroporto di Catania

NCC a Catania

NCC aeroporto di Catania

Taxi a Catania

Taxi Catania

parcheggio aeroporto di Catania

parcheggio aeroporto Catania

parcheggio aeroporto Catania

parcheggio aeroporto di Catania

parcheggio aeroporto fontanarossa

parcheggio aeroporto di fontanarossa

radiologia catania

risonanza magnetica catania

mammografia catania

ecografia catania

radiografia catania

dental scanner catania

moc a catania

tac a catania

  • Italiano