Vai al contenuto
giffoni innovation hub logo
  • Chi siamo
  • Servizi per
    • Corporate
    • Startup
    • Giffoners
  • Units
    • Academy
    • Original Productions
    • Acceleratore
    • Eventi
  • Portfolio
  • Press e News
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Servizi per
    • Corporate
    • Startup
    • Giffoners
  • Units
    • Academy
    • Original Productions
    • Acceleratore
    • Eventi
  • Portfolio
  • Press e News
  • Contatti

Mezzaluna: un viaggio nel mondo dei sapori vegetali nel cuore di Torino

  • Luglio 3, 2024
  • Autore: Redazione

(Adnkronos) – Torino, 3 Luglio 2024. Negli ultimi anni, la cucina vegana ha assunto un ruolo sempre più importante nel panorama gastronomico internazionale. Ne è un esempio il successo del ristorante Mezzaluna di Torino, al Quadrilatero romano, nel centro storico, che offre una cucina vegana fatta di piatti vegetali sani e nutrienti. Il menù è curato dalla Chef Daniela Zaccuri, esperta nel creare piatti basati sull'incontro di sapori sorprendenti, che catturano anche i palati più difficili.  Se vi trovate nel capoluogo sabaudo, l’occasione è ottima per provare i piatti innovativi del ristorante vegano Mezzaluna di Torino, e sperimentare il vasto mondo dei sapori vegetali. Scopriamo insieme il bello e il buono di questo mondo.  Se volete mangiare bene a Torino, non potete mancare una visita al ristorante Mezzaluna, dove vengono proposti eccellenti piatti vegetali tanto raffinati quanto gustosi. Piatti che sono il risultato delle doti della Chef Daniela Zaccuri e della sua squadra, che ha sviluppato la sua cucina vegetale partendo dalla tradizione e rinnovandola con nuovi concetti. La chef, fin dall’inizio della sua carriera si concentra sull’intensità dei sapori ma con l'intento di creare una precisa armonia nel piatto, bilanciando ogni sfumatura di gusto. Questo tenendo sempre come punto di riferimento il valore nutrizionale degli accostamenti, elemento che contribuisce in maniera basilare all’armonia di ogni portata.  La chef è particolarmente attenta alla ricerca del sapore umami, una specifica varietà di gusto che attrae il palato facendoci tornare alla ricerca dei cibi che lo contengono: fra i cibi animali si trova ad esempio nei formaggi, nelle uova, nella carne grigliata o nel pesce conservato e salato. Questo gusto quindi contribuisce particolarmente all’attrattività dei prodotti animali. Daniela ha capito che occorreva ricrearlo nei piatti vegani e ci è riuscita grazie a quei condimenti vegetali che lo conferiscono, come la salsa di soia, il lievito alimentare in scaglie, i pomodori essiccati e le alghe. Questi ingredienti vanno dosati sapientemente perché hanno un gusto particolarmente forte, ma devono essere limitati a deliziare il palato, senza aggredire. Indispensabile naturalmente una base di cibi vegetali di sostanza. Ecco allora come, nel ristorante Mezzaluna di Torino nascono creazioni vegetali sorprendenti come l'insalata russa come la vuole la cucina piemontese, ma senza le uova, lo sformato di quinoa con la sua crema irresistibile, la pasta ripiena della tradizione riproposta con ingredienti come il formaggio di anacardi, i primi piatti mediterranei o che arrivano da oriente come il vegan pad thai, le scaloppine di seitan e le preparazioni a base di tempeh reinventato per naturalizzarlo nella cucina italiana, le insalate arricchite dalle alghe; tutto accompagnato da salse esclusive. Non mancano naturalmente i dolci, dalle sontuose torte farcite e vegan sacher, alle deliziose vegan cheesecake, mousse e tiramisù.  La cucina vegetale e naturale, che oggi raggiunge dei risultati straordinari nel campo gastronomico, è caratterizzata da uno spiccato valore etico e
ambientale. Dando primaria importanza al rispetto per l’ecologia e l’ambiente, permette di soddisfare il proprio appetito senza far pagare un prezzo agli animali e alla natura. Infatti, la cucina vegetale non solo non uccide gli animali, ma ne evita un allevamento dove vengono nutriti sprecando enormi risorse in mangimi coltivati in modo intensivo su terreni deforestati e acqua. In questo modo, si possono destinare le risorse agricole e idriche direttamente al nostro stesso consumo con un grosso guadagno in efficienza e conseguente risparmio di terreno. Ma il guadagno è anche per la nostra stessa salute, perché fare cucina vegetale significa servire ai propri clienti dei piatti gustosi che non contengano grassi animali, notoriamente dannosi per la salute del nostro corpo. Questo genere di grassi nel corso del tempo danneggia il sistema cardiocircolatorio, causando l’insorgenza di diverse patologie che riducono irrimediabilmente la qualità della nostra vita.  Il 2024 è caratterizzato da alcune tendenze positive, come la diminuzione del numero di animali macellati in Occidente e un rallentamento della deforestazione del pianeta. Quest’ultima avviene prevalentemente per liberare terreni per la produzione di soia e cereali destinati ai mangimi degli allevamenti intensivi. Se tutta la popolazione mondiale si alimentasse direttamente con questi cereali e legumi, evitando di mangiare la carne, occorrerebbe per il suo sostentamento fino a 20 volte in meno l’estensione di terreni coltivabili. Quindi, la riduzione del consumo di carne, sarebbe un grande passo per l’ecologia e l’ambiente perché si abbatterebbero meno alberi, che sono fondamentali per convertire l’anidride carbonica in ossigeno.  Le ricette di maggiore successo del ristorante sono racchiuse nel libro di cucina intitolato “La Saggezza del Gusto”, scritto dalla Chef Daniela Zaccuri. In questo libro, la chef racconta il mondo visto dal suo ristorante Torino centro, condividendo con i lettori la sua esperienza e i suoi trucchi accattivanti, parte di una vasta conoscenza della cucina vegana. “La Saggezza del Gusto” contiene altresì aneddoti, curiosità sull’origine delle ricette, cenni scientifici e mostra come la cucina vegetale sia un'ottima soluzione per tutti. Lo trovate nel ristorante stesso e online sul loro sito web. Adesso che conoscete tutte le delizie del ristorante Mezzaluna, non vi resta che assaggiare uno dei loro magnifici piatti vegani!
 
Per maggiori informazioni
 Sito web: https://www.mezzalunatorino.it/
 Email: info@mezzalunatorino.it – prenotazioni@mezzalunatorino.it
 —immediapresswebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

La curva del Covid si stabilizza, Pregliasco: “Possibile coda e nuova risalita”

(Adnkronos) – Sembrano essersi stabilizzati intorno ai 4mila circa a settimana i nuovi casi di Covid in Italia. Dal 2 all'8 ottobre sono stati 4.272,

Giornata nazionale della psicologia, appello Cnop: “Facciamoci promotori di pace”

(Adnkronos) – "In questi tempi difficili, attraversati da guerre, crisi sanitarie e sociali, polarizzazioni e fratture culturali che minacciano la convivenza e alimentano smarrimento e

Vivere a lungo e in salute è questione di microbiota, ecco cosa fare

(Adnkronos) – La rivoluzione della longevità si nasconde dentro ognuno di noi. "L'invecchiamento umano è un processo complesso, che sappiamo essere certamente influenzato da fattori

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle prossime opportunità per te. Quando apriamo le candidature i nostri Giffoners sono sempre i primi a saperlo!

Giffoni Hub

Giffoni Innovation Hub SRL
Via dei Mille 1
Napoli 80121 – (Italy)
Partita iva 07962601212

Facebook Linkedin Twitter Instagram Youtube Vimeo

Company

  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION

Servizi per

  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners

Units

  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi

© 2023 - Giffoni, All Rights Reserved

Privacy

Cookies

Web Designer

Vuoi creare un progetto con Giffoni Innovation Hub?

Contattaci

Giffoni Hub

Giffoni Innovation Hub SRL
Via dei Mille 1
Napoli 80121 – (Italy)
Partita iva 07962601212

Facebook Linkedin Twitter Instagram Youtube Vimeo

Company

  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION

Servizi per

  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners

Units

  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi

© 2023 - Giffoni, All Rights Reserved

Privacy

Cookies

Web Designer

Web Designer

Web Design

Realizzazione siti a catania

Creazione siti a catania

Esperto WordPress

Esperto WordPress

climatizzazione a Siracusa

condizionatori a Siracusa

pannelli solari a Siracusa

vendita caldaia a Siracusa

assistenza caldaia a Siracusa

Servizio Taxi a Catania

Servizio Taxi Aeroporto di Catania

NCC a Catania

NCC aeroporto di Catania

Taxi a Catania

Taxi Catania

parcheggio aeroporto di Catania

parcheggio aeroporto Catania

parcheggio aeroporto Catania

parcheggio aeroporto di Catania

parcheggio aeroporto fontanarossa

parcheggio aeroporto di fontanarossa

radiologia catania

risonanza magnetica catania

mammografia catania

ecografia catania

radiografia catania

dental scanner catania

moc a catania

tac a catania

  • Italiano