Ideazione e curatela

giffoni innovation hub logo

Promosso e finanziato da

La voce dei giovani

Napoli

Progetto di formazione e produzione cinematografica dedicato a Napoli

  • Progetto
  • Challenge
  • Risorse Didattiche
  • Progetto
  • Challenge
  • Risorse Didattiche
Il Progetto

Un progetto di formazione al linguaggio cinematografico e alla scrittura creativa che coinvolge i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado del capoluogo campano con l’obiettivo di produrre e distribuire un cortometraggio cinematografico per raccontare, partendo da un soggetto realizzato dalla classe selezionata dalla “Challenge”, le peculiarità di una città unica al mondo: Napoli.

Il progetto si inserisce nella politica culturale intrapresa dall’Amministrazione del Comune di Napoli e dal Sindaco perseguendo l’obiettivo di rafforzare la conoscenza e la diffusione del Cinema e delle molteplici declinazioni dell’Audiovisivo dedicando una forte rilevanza alla Formazione, pilastro imprescindibile per creare valore e mettere a sistema iniziative culturali che puntino alla crescita sociale della cittadinanza, nel caso specifico, attraverso il coinvolgimento diretto dei docenti e degli studenti della città.

Il Concept

Napule è a voce de’ criature, cantava Pino Daniele nei primi versi di quella canzone che a metà degli anni ’70 impresse nell’immaginario collettivo il ritratto autentico e lucido di una città dalle mille facce e dal carattere irriducibile. Ed è proprio la voce dei giovani di Napoli che viene intercettata ed esaltata per tessere uno storytelling in cui il contesto storico, sociale e culturale e le inedite opportunità offerte dalla città partenopea sono protagoniste indiscusse.

CALL TO ACTION: Raccontare Napoli da un punto di vista personale della classe che sappia mettere in evidenza l’unicità e la bellezza della città, sia in termini di patrimonio culturale e naturale sia dal punto di vista delle persone che la vivono, con un approccio ed uno storytelling positivo e propositivo.

Le Risorse Didattiche

Grazie alle risorse didattiche messe a disposizione dal progetto, le classi degli istituti scolastici del comune di Napoli che parteciperanno alla Challenge “La Voce dei Giovani: Napoli” hanno l’opportunità di approcciare il mondo cinematografico in maniera originale e innovativa.

“A scuola di scrittura cinematografica”, incontro di formazione in presenza

27 Febbraio 2023 - Aula Magna dell’Istituto Alfonso Casanova

Scrittura creativa e mestieri del cinema

Guidelines, video tutorial e workbooks

Mentorship sui progetti di classe

Webinar di supporto per docenti

LA CHALLENGE

Raccontare Napoli da un punto di vista personale della classe che sappia mettere in evidenza l’unicità e la bellezza della città,

sia in termini di patrimonio culturale e naturale sia dal punto di vista delle persone che la vivono, con un approccio positivo e propositivo.

La Challenge in Pillole

La Challenge è aperta a tutti gli istituti secondari di Napoli

Le classi partecipanti proporranno il soggetto per un cortometraggio dedicato alla città di Napoli

Data ultima di consegna progetto: 28 Aprile 2023

Una giuria composta dai promotori del progetto selezionerà un solo soggetto tra quelli proposti dalle classi partecipanti

La Unit Original Productions di Giffoni Innovation Hub curerà la stesura della sceneggiatura e produrrà un vero cortometraggio cinematografico.

La Classe Selezionata

La classe del soggetto che verrà selezionato dalla giuria prenderà parte a un workshop con professionisti del settore produzione di Giffoni Innovation Hub, trascorrerà una giornata sul set cinematografico durante la fase di produzione esecutiva e vedrà proiettato il lavoro finale all’interno di un evento speciale in occasione del 53° Giffoni Film Festival, che si terrà dal 20 al 29 luglio 2023.

ISCRIVI LA TUA CLASSE ALLA CHALLENGE
Leggi il regolamento
Iscrivi la tua classe
Caricamento

Il soggetto della classe va inviato dal docente in formato PDF (una cartella di ca. 1800 battute) alla mail: lavocedeigiovani.napoli@giffonihub.com

Data ultima di consegna del progetto
28 APRILE 2023
Giorni
Ore
Minuti
Timeline
27 FEBBRAIO 2023

Formazione in presenza non vincolante presso l'Istituto Superiore Casanova (NA)

MARZO 2023

Iscrizione alla Challenge e utilizzo delle risorse didattiche in classe

APRILE 2023

Inizio Challenge

28 Aprile: Chiusura delle consegne dei soggetti
MAGGIO 2023

Webinar di mentoring per i docenti, Selezione del progetto da parte della giuria, Workshop dedicato alla classe selezionata

GIUGNO 2023

Visita della classe selezionata sul set cinematografico

LUGLIO 2023

Presentazione del corto in anteprima in occasione del Giffoni Film Festival 2023

27 FEBBRAIO 2023

Formazione in presenza non vincolante presso l'Istituto Superiore Casanova (NA)

MARZO 2023

Iscrizione alla Challenge e utilizzo delle risorse didattiche in classe

28 Aprile: Chiusura delle consegne dei soggetti
APRILE 2023

Inizio Challenge

MAGGIO 2023

Webinar di mentoring per i docenti Selezione del progetto da parte della giuria Workshop dedicato alla classe selezionata

GIUGNO 2023

Visita della classe selezionata sul set cinematografico

LUGLIO 2023

Presentazione del corto in anteprima in occasione del Giffoni Film Festival 2023

Risorse didattiche

Incontro di formazione: A scuola di scrittura creativa

27 Febbraio 2023 Istituto Casanova, Napoli
Luca Apolito, direttore creativo Giffoni Film Festival

Risorsa didattica
Presentazione
Video Tutorial e Workbooks
Guidelines, video tutorial e workbooks sulla scrittura creativa e i mestieri del cinema a supporto della stesura del soggetto
SCARICA IL WORKBOOK "Il Viaggio dell'Eroe"
SCARICA IL WORKBOOK "The Story Spine"
SCARICA IL WORKBOOK "I Mestieri del Cinema"

Ideazione e curatela

giffoni innovation hub logo

Promosso e finanziato da

Production Partner

Partner

Media Partner

  • Privacy
  • Cookies
  • Italiano
  • Inglese