Vai al contenuto
giffoni innovation hub logo
  • Chi siamo
  • Servizi per
    • Corporate
    • Startup
    • Giffoners
  • Units
    • Academy
    • Original Productions
    • Acceleratore
    • Eventi
  • Portfolio
  • Press e News
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Servizi per
    • Corporate
    • Startup
    • Giffoners
  • Units
    • Academy
    • Original Productions
    • Acceleratore
    • Eventi
  • Portfolio
  • Press e News
  • Contatti

Intervista a Futuramente – Annalisa Areni – Head of Client Strategies UniCredit Italia

  • Maggio 20, 2025
  • Autore: Serena Oddo

 

Il 13 maggio si è tenuta la seconda edizione di Futuramente Festival. Evento promosso da Giffoni Innovation Hub e dedicato a giovani under 35. Futuramente nasce dalla volontà di coinvolgere attivamente i giovani, offrendo loro l’opportunità di partecipare a iniziative concrete e di esprimere il proprio punto di vista sui temi chiave per il futuro.

Il festival è pensato per essere uno spazio di crescita e di ispirazione, un luogo dove le nuove generazioni possono incontrare le aziende, scoprire nuove opportunità e mettere in gioco le proprie competenze per costruire un domani migliore.

Tanti sono i panel e i workshop che si sono alternati sul palco dell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che ha ospitato l’evento.

Abbiamo intervistato Annalisa Areni, Head of Client Strategies di UniCredit Italia, in seguito alla masterclass dal titolo “Violenza economica: strumenti di consapevolezza e contrasto”.

Un incontro per prevenire e leggere una forma invisibile di abuso e un’occasione per stimolare nei giovani maggiore consapevolezza e responsabilità sociale.

 

Ciao Annalisa, come nasce il progetto (IN)Dipendenza Economica in collaborazione con Telefono Rosa Piemonte e Caritas?

 

Abbiamo scelto di contribuire allo sviluppo di questo progetto perché crediamo che una banca debba avere anche un ruolo sociale nelle comunità in cui opera.

(IN)Dipendenza Economica è solo l’ultima di una serie di iniziative che testimoniano il nostro impegno costante nei confronti dei giovani, specialmente in ambito educativo.

Come UniCredit, ormai dal 2008, portiamo avanti attività di educazione finanziaria, raggiungendo migliaia di studenti delle scuole superiori e delle università (circa 90.000 ogni anno). Lo facciamo con un obiettivo preciso: potenziare i livelli di alfabetizzazione finanziaria e contrastare stereotipi legati al denaro.

A questo proposito, siamo stati tra i primi – nel nostro settore – ad affrontare il tema della violenza economica. Lo abbiamo fatto in modo strutturato, affiancandoci da subito a centri antiviolenza ed esperti in materia che potessero supportarci nella lettura di una fase storica particolarmente complessa.

Non a caso, i dati ci restituiscono un quadro drammatico. Oltre ad avere a che fare con un fenomeno in crescita, stiamo assistendo a innumerevoli tentativi di normalizzazione della violenza, soprattutto tra i più giovani. Peraltro, secondo l’ultima ricerca di Bain & Company – realizzata in collaborazione con CADMI (Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate) e Differenza Donna – il 75% degli italiani non riconosce come gravi le forme di violenza “invisibile”, come quella psicologica o economica – e tra i più giovani, la consapevolezza è ancora più bassa*.

Da qui la decisione di creare un progetto corale, capace di parlare alle nuove generazioni in modo diretto e autentico: siamo orgogliosi di essere accanto a Telefono Rosa Piemonte, Caritas e Giffoni Innovation Hub per contribuire – attraverso la nostra Banking Academy ESG Italy – alla realizzazione di un cortometraggio, che avrà l’obiettivo di informare, sensibilizzare e stimolare un dibattito sul tema della violenza economica, che è trasversale ad età e fasce sociali.

 

In che maniera l’educazione può contrastare la violenza economica?

 

Credo che possa innanzitutto prevenirla. La conoscenza è potente perché ci fornisce gli strumenti per leggere, comprendere e interpretare ciò che accade.

Nella maggior parte dei casi, chi subisce violenza economica non ne è consapevole e non immagina che quanto sofferto rappresenti il preludio di altre e più visibili forme di sopraffazione. Allo stesso tempo, anche chi è accanto a una vittima di violenza economica può non avere la capacità di interpretare determinati segnali e dare un nome a comportamenti subdoli che rappresentano un abuso vero e proprio.

Il potere della conoscenza, e quindi dell’educazione, è proprio questo: aiutare a comprendere e far emergere consapevolezze sopite. Consapevolezze che possono contribuire ad alimentare una rete di supporto concreta, a beneficio di chi ha urgente bisogno di essere ascoltato e sostenuto.

 

In che modo la nuova generazione può avere un impatto e una nuova responsabilità sociale su una forma di abuso invisibile come la violenza economica?

 

Contrastare la violenza economica significa anche agire sugli stereotipi e pregiudizi di genere che la rendono possibile. È necessario sovvertire paradigmi e modelli radicati, che ancora oggi vedono le donne in ruoli subordinati e gli uomini in posizione di controllo. Serve interrompere la normalizzazione di certi comportamenti e scardinare schemi che continuano a riproporsi in maniera inconsapevole.

Prevenire la violenza economica significa innanzitutto riconoscerla. Significa anche comprendere che la conoscenza finanziaria è un potentissimo strumento di autodeterminazione. Imparare a gestire i propri soldi non è una competenza da addetti ai lavori, è un modo per tutelare la propria libertà.

E poi c’è un altro aspetto cruciale: si può fare in modo che se ne parli, alimentando il dibattito pubblico o, semplicemente, contribuendo a condividere informazioni corrette. Specialmente in questa fase storica, facendo leva su un utilizzo virtuoso di social e nuove tecnologie, è possibile diffondere consapevolezza, contrastando pregiudizi, abusi e violenza.

 

Perché UniCredit Italia ha scelto Futuramente Festival per parlare del tema della violenza economica con i giovani?

 

Futuramente ci è sembrato il contesto ideale per fare divulgazione e creare connessioni. È un festival che parla ai più giovani – coinvolgendo ogni anno oltre 1500 studenti e studentesse – ed è stato il palcoscenico perfetto per affrontare un tema ancora troppo poco conosciuto dalle nuove generazioni.

Naturalmente, andando oltre il singolo evento, serve continuità di azione. È per questo che, come UniCredit, abbiamo scelto di inserire pillole informative sulla violenza economica in tutti i percorsi educativi della nostra Banking Academy: nelle attività dedicate alle scuole superiori e alle università, così come nei programmi rivolti agli adulti e, in particolar modo, alle donne.

Un’iniziativa che abbiamo costruito insieme a partner di grande valore, per fare in modo che parlare di denaro – e della violenza che può derivarne – cessi di rappresentare un tabù e apra la strada a un cambiamento culturale importante, in grado di proiettarci verso una società più equa e inclusiva.

 

Grazie per il tuo tempo Annalisa, e grazie per la dedizione nel potenziare i livelli di alfabetizzazione finanziaria.

Ci auguriamo che anche grazie a spazi di confronto come Futuramente Festival sia possibile, incontrando le nuove generazioni e dialogando con loro, aumentare la consapevolezza sulla violenza invisibile, contrastare gli stereotipi e fornire strumenti a supporto di chi ha bisogno di ascolto e sostegno, per costruire una società equa e inclusiva.

Visita Futuramente Festival per scoprire tutti i contenuti, le interviste e i video del live streaming della seconda edizione del festival e ascolta Futuramente Podcast su Spotify.

 

*fonti: Violenza invisibile sulle donne: in Italia il 75% non la riconosce, soprattutto tra i giovani | Bain & Company; PowerPoint Presentation

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

La curva del Covid si stabilizza, Pregliasco: “Possibile coda e nuova risalita”

(Adnkronos) – Sembrano essersi stabilizzati intorno ai 4mila circa a settimana i nuovi casi di Covid in Italia. Dal 2 all'8 ottobre sono stati 4.272,

Giornata nazionale della psicologia, appello Cnop: “Facciamoci promotori di pace”

(Adnkronos) – "In questi tempi difficili, attraversati da guerre, crisi sanitarie e sociali, polarizzazioni e fratture culturali che minacciano la convivenza e alimentano smarrimento e

Vivere a lungo e in salute è questione di microbiota, ecco cosa fare

(Adnkronos) – La rivoluzione della longevità si nasconde dentro ognuno di noi. "L'invecchiamento umano è un processo complesso, che sappiamo essere certamente influenzato da fattori

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle prossime opportunità per te. Quando apriamo le candidature i nostri Giffoners sono sempre i primi a saperlo!

Giffoni Hub

Giffoni Innovation Hub SRL
Via dei Mille 1
Napoli 80121 – (Italy)
Partita iva 07962601212

Facebook Linkedin Twitter Instagram Youtube Vimeo

Company

  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION

Servizi per

  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners

Units

  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi

© 2023 - Giffoni, All Rights Reserved

Privacy

Cookies

Web Designer

Vuoi creare un progetto con Giffoni Innovation Hub?

Contattaci

Giffoni Hub

Giffoni Innovation Hub SRL
Via dei Mille 1
Napoli 80121 – (Italy)
Partita iva 07962601212

Facebook Linkedin Twitter Instagram Youtube Vimeo

Company

  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION

Servizi per

  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners

Units

  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi

© 2023 - Giffoni, All Rights Reserved

Privacy

Cookies

Web Designer

Web Designer

Web Design

Realizzazione siti a catania

Creazione siti a catania

Esperto WordPress

Esperto WordPress

climatizzazione a Siracusa

condizionatori a Siracusa

pannelli solari a Siracusa

vendita caldaia a Siracusa

assistenza caldaia a Siracusa

Servizio Taxi a Catania

Servizio Taxi Aeroporto di Catania

NCC a Catania

NCC aeroporto di Catania

Taxi a Catania

Taxi Catania

parcheggio aeroporto di Catania

parcheggio aeroporto Catania

parcheggio aeroporto Catania

parcheggio aeroporto di Catania

parcheggio aeroporto fontanarossa

parcheggio aeroporto di fontanarossa

radiologia catania

risonanza magnetica catania

mammografia catania

ecografia catania

radiografia catania

dental scanner catania

moc a catania

tac a catania

  • Italiano