Promuovere l’inclusione attraverso la creatività, dare la possibilità ai più piccoli di scoprire cos’è l’audiovisivo e raccontare storie in grado di abbattere il muro del pregiudizio.
Si è conclusa la seconda edizione del Venusia Special Festival organizzato dall’Associazione italiana persone down sezione Miriam Talucci in collaborazione con Giffoni Film Festival, Aura e Giffoni Innovation Hub che ha visto come testimonial d’eccezione gli attori e registi Simona Izzo e Ricky Tognazzi, gli attori Roberto Farnesi ed Ester Pantano e la showgirl Raffaella Fico.
Il Festival, tra cortometraggi, racconti e confronti, ha concluso il percorso legato al progetto ‘Cultura Crea’ attraverso il quale L’Associazione e il GFF hanno coinvolto, per la durata di dieci mesi, nove istituti scolastici lucani e circa 300 gli studenti di scuole medie e superiori che hanno avuto la possibilità di scoprire il mondo del cinema e avvicinarsi al linguaggio audiovisivo per parlare di accettazione della ‘diversità’ e raccontare cos’è la sindrome di down per educare i più giovani, futuri genitori, all’inclusione.
Tanti i momenti di formazione con docenti locali e di Giffoni e interazione tra ragazzi normodotati e coetanei con disabilità intellettiva che hanno lavorato insieme alle sceneggiature di soggetti che sono diventati dei cortometraggi che verranno presentati durante un momento stampa al Giffoni Film Festival 54.
Ancora una volta Giffoni ha dato il proprio contributo per promuovere il cinema e il linguaggio audiovisivo come strumento utile all’arricchimento personale: mettersi nei panni dell’altro per scoprire che la diversità può e deve essere un valore aggiunto in una società che grazie all’educazione all’inclusione non lascia indietro nessuno.