Vai al contenuto
giffoni innovation hub logo
  • Chi siamo
  • Servizi per
    • Corporate
    • Startup
    • Giffoners
  • Units
    • Academy
    • Original Productions
    • Acceleratore
    • Eventi
  • Portfolio
  • Press e News
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Servizi per
    • Corporate
    • Startup
    • Giffoners
  • Units
    • Academy
    • Original Productions
    • Acceleratore
    • Eventi
  • Portfolio
  • Press e News
  • Contatti

Intervista a Futuramente Journal – Alessandra Olietti, docente di Economia e gestione della comunicazione pubblicitaria, LIMED, e Stefania Vitulli, docente di Branding Communication e Comunicazione Turistica e Career Adviser CIMO

  • Maggio 19, 2025
  • Autore: Adriano Russo

Alla sua seconda edizione, Futuramente è il festival che connette le nuove generazioni con il mondo della formazione, dell’innovazione e delle opportunità professionali. Con talk, panel interattivi ed experience immersive, il festival punta a ispirare e fornire strumenti concreti per costruire un domani più sostenibile ed equo.

Il panel Rebranding: che cos’è e come farlo è dedicato alla Call4Ideas Cogito Ergo Work, promossa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con Giffoni Innovation Hub. È un’iniziativa che coinvolge gli studenti universitari in un processo creativo di ripensamento dell’identità visiva e comunicativa del palinsesto di eventi della Facoltà di Lettere e Filosofia, con l’obiettivo di raccontare in modo nuovo e coinvolgente il rapporto tra formazione umanistica e mondo del lavoro.

Ne parliamo con Alessandra Olietti, docente di Economia e gestione della comunicazione pubblicitaria, LIMED, e Stefania Vitulli, docente di Branding Communication e Comunicazione Turistica e Career Adviser CIMO.

 

Che impatto sperate abbia il rebranding sulla percezione del palinsesto di iniziative ed eventi dell’Università da parte di studenti e aziende?

Con il progetto Cogito ergo Work, la Facoltà di Lettere e Filosofia ha deciso di concentrarsi sullo sviluppo e l’organizzazione di una serie di attività, con l’obiettivo sia di facilitare il transito dall’università al mondo del lavoro, sia di guidare i ragazzi nell’assunzione di una visione consapevole e matura dei molteplici scenari professionali cui possono ambire. Affidare il rebranding di questo progetto agli studenti significa adottare un modello partecipativo volto a rafforzare il loro senso di appartenenza alla Facoltà e a identificare i valori attorno ai quali vogliono costruire la propria immagine professionale. Rispetto alle aziende, il rebranding aiuta a comunicare in modo più efficace le attività e i benefici della collaborazione con la Facoltà, rendendola un partner sempre più credibile e innovativo.

 

Quali criteri guideranno la scelta del progetto vincitore?

Le proposte verranno valutate secondo i seguenti parametri:
Creatività e Originalità (30%) – Innovazione dell’idea e capacità di differenziazione;
Aderenza ai Valori e al Target UCSC (25%) – Coerenza con la missione e l’identità della Facoltà di Lettere;
Efficacia Comunicativa (25%) – Capacità del logo e del claim di trasmettere in modo chiaro e impattante il messaggio del progetto;
Fattibilità e Applicabilità (20%) – Versatilità e usabilità dell’identità visiva nei diversi format digitali e cartacei.

 

Quali sono, secondo voi, i punti di forza che una formazione umanistica può offrire nel contesto lavorativo attuale?

Le nuove realtà produttive e aziendali cercano professionisti che sappiano coniugare pensiero critico e creatività. Una formazione umanistica è infatti in grado, da un lato, di fornire gli strumenti per leggere e gestire le complessità, così come acquisire una reale e profonda comprensione delle sfide che la società contemporanea sta incontrando (dalla rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale alla gestione delle disuguaglianze economiche, fino alla crisi ambientale ecc.). Dall’altro lato, come insegna la tradizione delle arti liberali, la cultura è produzione attiva e dinamica, pertanto incoraggia l’innovazione.

 

Cosa significa per l’Università Cattolica del Sacro Cuore collaborare con realtà che operano nel mondo della creatività e dell’innovazione giovanile come Giffoni Innovation?

Collaborare con realtà come Giffoni Innovation rappresenta per l’Università Cattolica un’opportunità strategica e culturale di grande valore. In particolare, Giffoni Innovation Hub si configura come un ecosistema dinamico, capace di dare spazio e visibilità a idee originali, linguaggi e forme di comunicazione in assoluta sintonia con i nuovi orizzonti di ricerca e formazione aperti dai corsi dedicati ai media e alla cultura digitale.

 

Ringraziamo Alessandra Olietti e Stefania Vitulli per la loro disponibilità e per aver condiviso con noi queste riflessioni preziose e stimolanti.
Per non perdervi nessun contenuto, visitate il sito web di Futuramente 2025, dove troverete il video del livestreaming e le interviste agli altri ospiti dell’evento. Seguiteci anche su Spotify con Futuramente Podcast, presto disponibile.

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

La curva del Covid si stabilizza, Pregliasco: “Possibile coda e nuova risalita”

(Adnkronos) – Sembrano essersi stabilizzati intorno ai 4mila circa a settimana i nuovi casi di Covid in Italia. Dal 2 all'8 ottobre sono stati 4.272,

Giornata nazionale della psicologia, appello Cnop: “Facciamoci promotori di pace”

(Adnkronos) – "In questi tempi difficili, attraversati da guerre, crisi sanitarie e sociali, polarizzazioni e fratture culturali che minacciano la convivenza e alimentano smarrimento e

Vivere a lungo e in salute è questione di microbiota, ecco cosa fare

(Adnkronos) – La rivoluzione della longevità si nasconde dentro ognuno di noi. "L'invecchiamento umano è un processo complesso, che sappiamo essere certamente influenzato da fattori

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle prossime opportunità per te. Quando apriamo le candidature i nostri Giffoners sono sempre i primi a saperlo!

Giffoni Hub

Giffoni Innovation Hub SRL
Via dei Mille 1
Napoli 80121 – (Italy)
Partita iva 07962601212

Facebook Linkedin Twitter Instagram Youtube Vimeo

Company

  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION

Servizi per

  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners

Units

  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi

© 2023 - Giffoni, All Rights Reserved

Privacy

Cookies

Web Designer

Vuoi creare un progetto con Giffoni Innovation Hub?

Contattaci

Giffoni Hub

Giffoni Innovation Hub SRL
Via dei Mille 1
Napoli 80121 – (Italy)
Partita iva 07962601212

Facebook Linkedin Twitter Instagram Youtube Vimeo

Company

  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION

Servizi per

  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners

Units

  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi

© 2023 - Giffoni, All Rights Reserved

Privacy

Cookies

Web Designer

Web Designer

Web Design

Realizzazione siti a catania

Creazione siti a catania

Esperto WordPress

Esperto WordPress

climatizzazione a Siracusa

condizionatori a Siracusa

pannelli solari a Siracusa

vendita caldaia a Siracusa

assistenza caldaia a Siracusa

Servizio Taxi a Catania

Servizio Taxi Aeroporto di Catania

NCC a Catania

NCC aeroporto di Catania

Taxi a Catania

Taxi Catania

parcheggio aeroporto di Catania

parcheggio aeroporto Catania

parcheggio aeroporto Catania

parcheggio aeroporto di Catania

parcheggio aeroporto fontanarossa

parcheggio aeroporto di fontanarossa

radiologia catania

risonanza magnetica catania

mammografia catania

ecografia catania

radiografia catania

dental scanner catania

moc a catania

tac a catania

  • Italiano