Vai al contenuto
giffoni innovation hub logo
  • Chi siamo
  • Servizi per
    • Corporate
    • Startup
    • Giffoners
  • Units
    • Academy
    • Original Productions
    • Acceleratore
    • Eventi
  • Portfolio
  • Press e News
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Servizi per
    • Corporate
    • Startup
    • Giffoners
  • Units
    • Academy
    • Original Productions
    • Acceleratore
    • Eventi
  • Portfolio
  • Press e News
  • Contatti

Arriva l’estate, rischi punture api e vespe: da prurito a shock anafilattico

  • Giugno 11, 2024
  • Autore: Redazione

(Adnkronos) – Fine primavera, inizio estate. E' questo il periodo dell'anno più a rischio per le punture di api, vespe e calabroni, con il caldo che aumenta, la possibilità di venire a contattato zone di nidificazione, i vestiti più leggeri, più tempo passato all'aria aperta. Con effetti più o meno gravi per la salute, "dal semplice prurito o pomfo, ovvero sintomi circoscritti, a reazioni sistemiche che riguardano l'intero organismo, fino ad arrivare allo schock anafilattico", spiega all'Adnkronos Salute Gennaro Di Prisco, ricercatore dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp), entomologo che studia gli insetti anche nell'ottica di un'agricoltura ecologia a sostenibile.  Quando parliamo di puntura "parliamo di imenotteri aculeati, il gruppo di insetti che hanno l'aculeo e che possono entrare in contatto sia con l'uomo sia con gli animali, perché anche gli animali possono correre questo rischio. A questo gruppo appartengono le api da miele, che vengono allevate, e, in più, circa mille specie di api selvatiche, che però hanno un rischio minore rispetto a quelle allevate. Quelle selvatiche sono api solitarie", con minori rischi di punture di più insetti contemporaneamente. La particolarità delle api da miele è che "muoiono quando pungono e lasciano il pungiglione nell'area della puntura. Questo pungiglione emette il feromone d'allarme, che attira altre api che arrivano per pungere nello stesso posto, quindi questa è la grossa differenza (e maggior rischio) tra api da miele e calabroni e vespe".  Ma si tratta di rischio "commisurato all'attività che si fa. Ci sono categorie di lavoratori più esposte come gli apicoltori ma anche gli agricoltori, i vigili del fuoco, chi fa vita in campagna, chi lavora in natura. Tutte queste persone sono più a rischio per quanto riguarda la puntura delle api". Per quanto riguarda il gruppo delle vespe e calabroni in Italia abbiamo due specie in particolare: vespa orientalis e vespa crabro, ma ora sono arrivate anche specie aliene, tipo per esempio la vespa velutina, che è un calabrone asiatico e può pungere. Ma i calabroni attaccano le api, quindi sono principalmente un problema per le api da miele, perché mangiano insetti".  Per quanto riguarda le vespe e i calabroni serve la massima attenzione nelle zone dove fanno i nidi "strutture ed edifici abbandonati, dove ci sono delle cavità. E questo è il periodo più pericoloso, perché è quello di massima attività". Il pericolo di un'eventuale puntura dipende dalla persona e "anche dalla vicinanza al nido perché possono esserci più punture insieme", quindi più veleno iniettato. L'altro capitolo "è legato alle allergie che sono diverse: ci può essere un'allergia al veleno di calabrone, delle vespe o delle api, o anche dei bombi. E ogni allergia è diversa dalle altre, infatti si usano per la prevenzione vaccini per ogni gruppo di insetti".  Lo shock anafilattico legato a punture di insetti "può avvenire anche in persone non allergiche, e si ha 10-15 minuti dopo la puntura. L'unico farmaco che può bloccare la reazione è l'adrenalina che, in caso di blocco della glottide, va somministrata immediatamente e bisogna arrivare in ospedale nel più breve tempo possibile". Per le categorie a rischio – vigili del fuoco, chi lavora in campagna, apicoltori ecc. – è "utile fare dei test", aggiunge Di Prisco sottolineando che, anche in un'ottica futura, è necessario tener conto dei cambiamenti climatici del caldo che aumenta "perché tutto è collegato", conclude Di Prisco.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

La curva del Covid si stabilizza, Pregliasco: “Possibile coda e nuova risalita”

(Adnkronos) – Sembrano essersi stabilizzati intorno ai 4mila circa a settimana i nuovi casi di Covid in Italia. Dal 2 all'8 ottobre sono stati 4.272,

Giornata nazionale della psicologia, appello Cnop: “Facciamoci promotori di pace”

(Adnkronos) – "In questi tempi difficili, attraversati da guerre, crisi sanitarie e sociali, polarizzazioni e fratture culturali che minacciano la convivenza e alimentano smarrimento e

Vivere a lungo e in salute è questione di microbiota, ecco cosa fare

(Adnkronos) – La rivoluzione della longevità si nasconde dentro ognuno di noi. "L'invecchiamento umano è un processo complesso, che sappiamo essere certamente influenzato da fattori

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle prossime opportunità per te. Quando apriamo le candidature i nostri Giffoners sono sempre i primi a saperlo!

Giffoni Hub

Giffoni Innovation Hub SRL
Via dei Mille 1
Napoli 80121 – (Italy)
Partita iva 07962601212

Facebook Linkedin Twitter Instagram Youtube Vimeo

Company

  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION

Servizi per

  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners

Units

  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi

© 2023 - Giffoni, All Rights Reserved

Privacy

Cookies

Web Designer

Vuoi creare un progetto con Giffoni Innovation Hub?

Contattaci

Giffoni Hub

Giffoni Innovation Hub SRL
Via dei Mille 1
Napoli 80121 – (Italy)
Partita iva 07962601212

Facebook Linkedin Twitter Instagram Youtube Vimeo

Company

  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION
  • Chi siamo
  • Press e News
  • Portfolio
  • Contatti
  • POLICY DIVERSITY & INCLUSION

Servizi per

  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners
  • Corporate
  • Startup
  • Giffoners

Units

  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi
  • Academy
  • Original Productions
  • Acceleratore
  • Eventi

© 2023 - Giffoni, All Rights Reserved

Privacy

Cookies

Web Designer

Web Designer

Web Design

Realizzazione siti a catania

Creazione siti a catania

Esperto WordPress

Esperto WordPress

climatizzazione a Siracusa

condizionatori a Siracusa

pannelli solari a Siracusa

vendita caldaia a Siracusa

assistenza caldaia a Siracusa

Servizio Taxi a Catania

Servizio Taxi Aeroporto di Catania

NCC a Catania

NCC aeroporto di Catania

Taxi a Catania

Taxi Catania

parcheggio aeroporto di Catania

parcheggio aeroporto Catania

parcheggio aeroporto Catania

parcheggio aeroporto di Catania

parcheggio aeroporto fontanarossa

parcheggio aeroporto di fontanarossa

radiologia catania

risonanza magnetica catania

mammografia catania

ecografia catania

radiografia catania

dental scanner catania

moc a catania

tac a catania

  • Italiano