Erion WEEE e Libero Produzioni hanno portato “Materia Viva“, docufilm che vuole raccontare in maniera semplice il rapporto con i dispositivi elettrici ed elettronici nel momento in cui giungono al termine della loro vita, mettendo in luce anche le potenzialità che – in ottica di economia circolare – possono derivare dal riciclo di questo tipo di rifiuti.
L’opera, scritta da Andrea Frassoni e Marco Falorni che ne hanno curato la regia insieme a Stefania Vialetto, è nata con l’obiettivo di sensibilizzare gli italiani sui temi della sostenibilità, dell’economia circolare e dei RAEE.
Tra i protagonisti del docufilm ci sono Susan Sarandon, Shailene Woodley, Carlo Conti, Francesco Arca, Sonia Peronaci, Federica Pellegrini, Alessandro Del Piero, Irene Grandi, Tormento, Jago, Francesca Fialdini, Marcello Ascani e molti altri ancora.
Un progetto che “per la qualità del contenuto, per le tematiche trattate, ma anche grazie al coinvolgimento di testimonial e volti noti riesce ad amplificare il messaggio verso le nuove generazioni” si è aggiudicato anche il premio “Best Green Documentary” che il Giffoni Innovation Hub ha voluto assegnare a Erion WEEE per Materia Viva.
“Un riconoscimento che ci rende orgogliosi e felici di poter prendere parte a questo Festival, tra i più importanti in Italia. Ringraziamo Giffoni per l’ospitalità e per lo spazio dedicatoci. Per noi è una grande occasione per poter far conoscere questo progetto, che abbiamo voluto per informare e sensibilizzare i cittadini e in particolare i più giovani, come il pubblico del Giffoni” –ha dichiarato Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE.
La proiezione del docufilm “Materia Viva” tra gli eventi speciali di Giffoni Next Generation con Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE, Marco Falorni, produttore e regista del docufilm, ed Emilio Cozzi, divulgatore scientifico e talent della pellicola.
Vuoi creare un progetto con Giffoni Innovation Hub?